Una zona di nebulosità in direzione della costellazione del Cigno, dove non è catalogato nessuno degli oggetti più conosciuti. La bellezza dell’Universo è anche questa!
Orione splende sul ghiacciaio di Rosenlaui, nelle alpi bernesi (Svizzera). Una bellissima valle con un torrente e un ghiacciaio incorniciato da due vette prominenti
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di gennaio, si trova la estesa nebulosa Ic 2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano
Sh2-132, soprannominata Nebulosa del Leone, è un’enorme nebulosa ad emissione molto debole, situata nella parte meridionale della costellazione del Cefeo
Nell’oscurità del profondo cielo, brilla una nebulosa dal profilo inquietante che ricorda il volto della classica strega delle fiabe. Da qui, il suo nome popolare: Nebulosa Testa di Strega
La Stazione Spaziale internazionale transita davanti al disco solare. Un evento della durata di appena mezzo secondo, ripreso dall’Argentina il 3 gennaio 2022.
Il raggio blu-viola è un fenomeno ottico molto raro, soprattutto considerando che è stato osservato a livello del mare. Questo effetto è di per sé raro in alta quota e in presenza di un’atmosfera molto limpida.
Questa immagine raccoglie tutte le 12 Lune Piene del 2021, con tanto di nomi popolari, distanze dalla Terra e diametro angolare, e mostra come la SuperLuna di maggio sia stata effettivamente la più grande.
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.