Sh2-132, soprannominata Nebulosa del Leone, è un’enorme nebulosa ad emissione molto debole, situata nella parte meridionale della costellazione del Cefeo
Nell’oscurità del profondo cielo, brilla una nebulosa dal profilo inquietante che ricorda il volto della classica strega delle fiabe. Da qui, il suo nome popolare: Nebulosa Testa di Strega
La Stazione Spaziale internazionale transita davanti al disco solare. Un evento della durata di appena mezzo secondo, ripreso dall’Argentina il 3 gennaio 2022.
Il raggio blu-viola è un fenomeno ottico molto raro, soprattutto considerando che è stato osservato a livello del mare. Questo effetto è di per sé raro in alta quota e in presenza di un’atmosfera molto limpida.
Questa immagine raccoglie tutte le 12 Lune Piene del 2021, con tanto di nomi popolari, distanze dalla Terra e diametro angolare, e mostra come la SuperLuna di maggio sia stata effettivamente la più grande.
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.
Abell 13 è una nebulosa planetaria situata in direzione della costellazione di Orione. A volte è conosciuta come la Ring Nebula di Orione perché la sua morfologia ricorda la ben più nota Nebulosa Anello M57
Questa meravigliosa immagine delle Pleiadi è assai particolare. Essa infatti è il risultato di due diverse riprese, effettuate in tempi e luoghi differenti, con strumentazione differente. Ecco il frutto dell’amicizia fra astrofili!
Con questo collage di una selezione di scatti chiudo il mio primo anno (iniziato a giugno 2021) di astrofotografia deep sky. Il tempo di integrazione totale per la ripresa di questi 20 oggetti è stato di 316 ore e 50 minuti.