Grazie alle possibilità offerte dall’astronomia remota, è stato possibile documentare l’eclissi totale di Luna del 14 marzo 2025, visibile solo parzialmente dall’Europa. Durante l’eclissi, la Luna entra nel cono d’ombra terrestre, assumendo un caratteristico colore rosso a causa della rifrazione della luce solare nell’atmosfera.
Una immagine della stupenda Luna di ieri protagonista dell’occultazione di Saturno. In alto a sinistra 4 momenti clou dell’ocultazione. La piccola stella in basso a sinistra di Saturno è 85 Aquarii.
La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni.
Immagine della Luna crescenta in alta risoluzione, composta da 7 pannelli riprese a diversa risoluzione a 2400mm di lunghezza focale con un cassegrain classico da 8 pollici.
La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni.
31 gennaio 2024: i primissimi raggi di sole illuminano a malapena la cima dell’Aiguille de Baude (Alte alpi francesi) mentre la Luna calante si accinge al tramonto.
Ci troviamo nella zona lunare compresa tra il mare Frigoris (mare del Freddo) a nord e il mare Serenitatis (mare della Serenità) a sud. I due filosifi greci Aristotele e Eudosso danno il nome a questi due interessanti crateri.
Sono felice di condividere con voi questa fotografia che ha richiesto diverso tempo per la sua realizzazione. Si tratta di una composizione di 28 scatti in cui ho voluto rappresentare in maniera del tutto artistica l’andamento dell’intero mese sinodico, in quello che viene chiamato Analemma Lunare.