Sadr (il punto più luminoso di questa immagine) è la seconda stella più brillante della costellazione del Cigno, dopo Deneb, ed è situata proprio al centro dell’asterismo noto come Croce del Nord
I suoi nomi ufficiali sono M82 o Ngc 3034, ma è più nota come Galassia Sigaro, ed è uno dei più caratteristici oggetti celesti che costellano i cieli serali delle nostre latitudini.
Situato a più di 2500 metri sul livello del mare, l’osservatorio NOEMA è il più grande progetto astronomico sul suolo europeo: una rete di antenne di 15 metri di diametro che osserva in modo sincronizzato.
A 5.200 anni luce da noi, in direzione della costellazione del Cane Maggiore, c’è questo spettacolare gioiellino cosmico: la Nebulosa delfino, catalogata come Sh2-308.
Una interessante immagine che mostra 2 quadranti del Sole nelle lunghezze d’onda della luce bianca e del calcio, per evidenziare i particolari di superficie e macchie.