In questo suggestivo campo in direzione della costellazione dell’Auriga, spiccano due nebulose. IC 405, nota anche come C31 o come Flaming, e IC 410 (detta anche Nebulosa Girini)
NGC 6888 (nota anche come Nebulosa Crescente o con la sigla C 27) è una nebulosa diffusa visibile nella parte meridionale della costellazione del Cigno, a circa 5.000 anni luce di distanza dalla Terra.
Conosciuto anche come NGC 5904, M5 è un ammasso globulare piuttosto brillante visibile nella costellazione del Serpente. M5 può essere osservato da entrambi gli emisferi terrestri, grazie al fatto che la sua posizione è praticamente equatoriale
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette Sorelle o M45) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Chiunque, anche il più inesperto, può riconoscere al volo quel gruppetto di stelle che, ad occhio nudo, assomiglia ad un’Orsa Maggiore in miniatura.
M81 (Galassia di Bode) e M82 (Galassia Sigaro) sono i membri più importanti di un gruppo più ampio di 34 galassie, tutte situate nella costellazione dell’Orsa maggiore, distanti mediamente dal nostro sistema solare circa 11,7 milioni di anni luce.
NGC 2403 (conosciuta anche come Caldwell 7) è una galassia a spirale intermedia nella costellazione della Giraffa ed è stata scoperta da William Herschel nel 1788. È un membro periferico del gruppo M81 ed è distante circa 8 milioni di luce
M51, conosciuta anche come la Galassia Vortice, è una galassia a spirale situata a circa 23 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione dei Cani da Caccia. È famosa per la sua struttura a spirale ben definita e per la sua interazione con una galassia più piccola, NGC 5195