Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette Sorelle o M45) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso dista da noi 440 anni luce , e conta diverse stelle visibili a occhio nudo.
All’interno della Nebulosa Bozzolo (Cocoon Nebula) c’è un ammasso di stelle di recente sviluppo. Catalogata come IC 5146, la bellissima nebulosa è larga quasi 15 anni luce, situata a circa 4.000 anni luce di distanza verso la costellazione settentrionale del Cigno.
Ecco un mosaico con le migliori foto del pianeta Venere che ho ottenuto dal 23 maggio 2023 fino all’8 agosto 2023, quando si trovava a pochi gradi di distanza dal Sole.
La notte tra il 14 e il 15 agosto 2023, stavo tornando dopo un incontro con gli amici. Mi sono fermato un attimo e ho voluto fotografare Fort Queyras sotto la Via Lattea. Mentre catturavo il panorama, un’enorme e scintillante meteora si è inserita nella scena illuminando il cielo.
IC 1396 è una nebulosa ad assorbimento (o nebulosa oscura). Il suo soprannome riflette la sua forma perfettamente riconoscibile: la proboscide di elefante (VDB142)
Questo collage rappresenta un confronto tra tre tipi di osservazione lunare: (da sinistra) una luna grigia visibile ad occhio nudo, una luna dai colori tenui come si può osservare nella vista dal vivo delle moderne fotocamere DSLR o mirrorless, e una luna colorata, dove i colori vengono esaltati durante la post-produzione.
Wolf-Rayet 134 (WR 134) è una stella variabile situata a circa 6.000 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cigno, circondata da una debole nebulosa.