Il Sole è una stella di classe spettrale G2V ed emette su tutto lo spettro elettromagnetico. Con appositi filtri è possibile riprendere la fotosfera, la cromosfera e l’atmosfera solare. Con un semplice reticolo (StarAnalyzer) ed un ago da cucire, è possibile inoltre scomporre lo spettro del Sole
In questa foto la regione della Grande Macchia Rossa (GMR), in procinto di transitare quasi in prossimità del centro del disco planetario, mentre Ganimede si allontana sulla destra, al sopraggiungere, dalla sinistra, di Io che proietta la sua ombra netta su Giove.
Si tratta di una nube molecolare situata nella costellazione della Lucertola, con uno sfondo ricco di Ha che ne evidenzia la struttura.
Ci sono molte galassie sullo sfondo, inclusa NGC7223, distante 200 milioni di anni luce.
IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione o con la sigla W5) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa
Conosciuta con il nome popolare di Nebulosa Manubrio, questa bellissima e simmetrica nube di gas interstellare si estende per oltre 2,5 anni luce e si trova a circa 1.200 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione della Volpetta.
La Superluna dello scorso luglio in versione minerale. La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni.
NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Talvolta è chiamata anche col nome di Nebulosa Pacman, per via della forma che ricorda il famoso videogioco anni 80.
Sh2-132, soprannominata Nebulosa del Leone, è un’enorme nebulosa ad emissione molto debole, situata nella parte meridionale della costellazione del Cefeo. Si trova ad una distanza di circa 10.400 anni luce, all’interno del braccio di Perseo
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza.