La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno situata a sud del famoso asterismo della Cintura, nell’omonima costellazione.
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette Sorelle o M45) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso dista da noi 440 anni luce , e conta diverse stelle visibili a occhio nudo.
Nell’immagine: la regione che segue immediatamente il transito della GMR (si vede ancora parte della coda delle forti turbolenze), in basso a sinistra Europa che inizia il transito sul disco planetario, in basso a destra Ganimede e in alto a destra Io (il satellite).
NGC 2264 è un brillante ammasso aperto a circa 2500 anni luce di distanza, circondato da un grande sistema di nebulosità diffuse, all’interno della costellazione dell’Unicorno.
In questa immagine composita, inquadrata a nord, si può osservare una splendida Aurora che si diffonde nel cielo, e 5 luminose stelle cadenti provenienti da sud (posizione della costellazione dei Gemelli a mezzanotte)
Ci troviamo nella zona lunare compresa tra il mare Frigoris (mare del Freddo) a nord e il mare Serenitatis (mare della Serenità) a sud. I due filosifi greci Aristotele e Eudosso danno il nome a questi due interessanti crateri.
La pioggia di meteore delle Geminidi sulla Roccia di Al Monfareda nella Valle delle Balene, nel deserto occidentale egiziano ad Al Fayoum. Si tratta di una composizione in cui il primo piano è stato ripreso all’ora blu della notte del 14 dicembre e il cielo è stato composto da 201 esposizioni.
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.
La Galassia di Andromeda è un oggetto che non necessita di grandi presentazioni. In questa immagine ho sfruttato circa 12 ore di riprese in OSC con una Nikon D5300 (non modificata) per ottenere un risultato allo stesso tempo profondo ma dettagliato anche nelle regioni più luminose.