Questa scena cosmica, in direzione della costellazione di Andromeda, rivela un nutrito insieme di galassie distanti, al di là del pattern stellare appartenente alla nostra Galassia.
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila – M16
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza.
Queste spettacolari nebulose a riflessione, situate nella costellazione della Corona Australe, si trovano a circa 554 anni luce dalla Terra. Accanto, l’ammasso globulare NGC 6723, a cavallo tra corona e Sagittario.
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno situata a sud del famoso asterismo della Cintura, nell’omonima costellazione.
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche come M33, si trova a circa 3 milioni di anni luce dalla Terra, misura 60 mila anni luce di diametro ed è la terza per dimensioni e numero di stelle nel Gruppo Locale di galassie