All’interno della Nebulosa Cocoon c’è un ammasso di stelle di recente sviluppo. Catalogata come IC 5146, la bellissima nebulosa è larga quasi 15 anni luce, situata a circa 4.000 anni luce di distanza verso la costellazione settentrionale del Cigno.
Sh2-114 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Data la sua particolare forma, le è stato dato l’appellativo di Nebulosa del Dragone Volante.
NGC 5101 e NGC 5078, nell’Idra. Sono separate da circa 0,5 gradi e si ritiene che entrambe siano alla stessa distanza dalla Terra. Ciò significherebbe che sono distanti tra di loro circa 800.000 anni luce.
M78 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione. Scoperta da Pierre Méchain nel 1780, fu inclusa da Charles Messier nel suo celebre catalogo di oggetti astronomici nello stesso anno.
Panoramica di sette scatti verticali presso Fuciade Passo San Pellegrino. Sulla sinistra il braccio di spirale della nostra Via Lattea. A destra, fra le due pendici, la cometa Neowise, protagonista dello scorso Luglio.
M101 è una galassia a spirale di tipo Sc (spirale non compatta) nella costellazione dell’orsa maggiore. Si stima che abbia una grandezza praticamente doppia rispetto alla nostra Via Lattea. La distanza che separa l’osservatore a questa meravigliosa galassia è di circa 23,7 milioni di anni luce.
NGC 1333 è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Perseo. Fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di stelle di piccola massa più vicine al sistema solare