NGC 3324 si trova nella costellazione australe della Carena, a circa 7500 anni luce dalla Terra, più precisamente nella regione settentrionale del complesso ambiente della Nebula della Carena
Questa straordinaria immagine riprende la Nebulosa Medusa, normalmente debole ed elusiva. La scena celeste si svolge al di sotto della brillante stella Eta Geminorum, nella costellazione dei Gemelli
La foto proposta è il riassunto delle migliori foto che sono riuscito a realizzare tra agosto e novembre nella fortunata opposizione marziana di quest’anno.
Un altro panorama mozzafiato del nostro satellite, da godere a piena risoluzione, dove si possono ammirare il Mare Imbrium, il Sinus Iridum, il cratere Plato e il mare frigoris.
La Nebulosa Elica (Helix Nebula, NGC 7293), si trova a circa 650 anni luce di distanza nella costellazione dell’Acquario ed è un tipico esempio di nebulosa planetaria.
Martedì 1 dicembre ho catturato questa immagine del disco solare completo. In essa si possono vedere diverse regioni attive, ma senza dubbio spicca la regione attiva AR2786, che ci ha regalato una delle più grandi macchie solari degli ultimi tempi.