La Via Lattea, con i due pianeti Giove e Saturno in successione, si alza sopra lo Scoglio dell’Elefante presso l’Area Marina Protetta del Plemmirio, in uno dei posti più bui del territorio costiero siracusano
M13 è un ammasso globulare percepibile anche ad occhio nudo (sotto cieli particolarmente bui), nella costellazione di Ercole. Tuttavia, basta un piccolo binocolo per risolvere parte delle centinaia di migliaia di stelle che ne fanno parte, ed inizizare così a fantasticare.
No. Non sono granelli di sabbia quelli che vedete in questa foto. Si tratta di centinaia di migliaia di stelle facenti parte della nostra Galassia: la Via Lattea.
IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione o con la sigla W5) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea.
All’interno della Nebulosa Cocoon c’è un ammasso di stelle di recente sviluppo. Catalogata come IC 5146, la bellissima nebulosa è larga quasi 15 anni luce, situata a circa 4.000 anni luce di distanza verso la costellazione settentrionale del Cigno.
Sh2-114 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Data la sua particolare forma, le è stato dato l’appellativo di Nebulosa del Dragone Volante.