In questa foto è possibile osservare 3 nebulose oscure appartenenti al catalogo di Barnard (dal nome dello scopritore): Bardard 18, 19 e 22, facenti parte della Nube del Toro
Sadr è la seconda stella più brillante della costellazione del Cigno, dopo Deneb. Situata al centro dell’asterismo noto come Croce del Nord, possiede una magnitudine apparente di +2,23.
Siamo a Cascavel, in Brasile. Prima dell’alba, con l’aria frizzante del mattino, ecco il grande cacciatore Orione, immerso in una leggera coltre di nubi che dona un tocco quasi mistico a questa splendida composizione.
Questa spettacolare immagine merita di essere gustata a piena risoluzione. La Stazione Spaziale Internazionale mostra nitidamente la sua sagoma passando davanti al Sole.
La Galassia di Bode, (nota anche come M 81 o NGC 3031) è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell’Orsa Maggiore. E’ associata alla galassia sigaro (nota anche come M 82 o NGC 3034) ottimo esempio di galassia starburst.
Nella regione delimitata dalla spada e cintura di Orione, ecco brillare le nebulose più caratteristiche dei cieli invernali!
Dalla nebulosa di Orione passando per Running Man, Testa di Cavallo e Fiamma, questa zona del cielo presenta molte polveri oscure che creano una trama di chiaroscuri molto suggestiva e accattivante.
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche come M33, si trova a circa 3 milioni di anni luce dalla Terra, misura 60 mila anni luce di diametro ed è la terza per dimensioni e numero di stelle nel Gruppo Locale di galassie.