La Nebulosa Tarantola è una vastissima regione situata nella Grande Nube di Magellano. È la più grande regione di formazione stellare conosciuta nel Gruppo Locale di Galassie.
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno situata a sud del famoso asterismo della Cintura, nell’omonima costellazione.
La Nebulosa Trifida del Nord, catalogata come NGC 1579, è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Perseo. Si individua in un’area che appare fortemente oscurata da nebulose oscure e pertanto priva di ricchi campi stellari.
Ecco a voi Omega Centauri, l’ammasso globulare più grande che possiamo osservare dalla Terra. Si tratta di un ammasso di MILIONI di stelle legate gravitazionalmente fra loro, che si trova a circa 16.000 anni luce di distanza.
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza
Islanda: una splendida aurora boreale fa da sfondo al monte Kirkjufell (in islandese: Montagna della chiesa). Si tratta di una montagna alta 463 metri situata sulla costa nord dell’isola, nella penisola di Snæfellsnes.