La nebulosa Jones-Emberson 1 è una nebulosa planetaria visibile nella parte settentrionale della costellazione della Lince, distante circa 1600 anni luce dal sistema solare.
Il Tripletto del Leone (anche noto come Gruppo di M66) è un piccolo gruppo di galassie che dista circa 35 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Leone. Il gruppo è formato dalle galassie a spirale M66, M65 e NGC 3628.
La Nebulosa Tarantola è una vastissima regione situata nella Grande Nube di Magellano. È la più grande regione di formazione stellare conosciuta nel Gruppo Locale di Galassie.
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno situata a sud del famoso asterismo della Cintura, nell’omonima costellazione.
La Nebulosa Trifida del Nord, catalogata come NGC 1579, è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Perseo. Si individua in un’area che appare fortemente oscurata da nebulose oscure e pertanto priva di ricchi campi stellari.
Ecco a voi Omega Centauri, l’ammasso globulare più grande che possiamo osservare dalla Terra. Si tratta di un ammasso di MILIONI di stelle legate gravitazionalmente fra loro, che si trova a circa 16.000 anni luce di distanza.