Questo straordinario involucro di una stella morente simile al Sole, una nebulosa planetaria chiamata Abell 36, si trova a circa 800 anni luce di distanza nella Costellazione della Vergine
Abell 1656 è formato da circa 1000 galassie, e si trova a circa 350 milioni di anni luce da noi con Redshift 0,0231, nella direzione della costellazione Chioma di Berenice.
NGC 7822 (denominata anche Sh2-171 o anche Ced 214) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte orientale della costellazione di Cefeo, circa 9° a nord della brillante stella Caph.
Questa fantastica immagine riprende un’area di cielo nella regione dello Scorpione circostante la stella Jabbah, che da vita alla nebulosa a riflessione IC 4592, soprannominata Testa di Cavallo Blu
La magnifica galassia a spirale NGC 4565, nota anche come Galassia Ago per il suo profilo sottile, si trova in direzione della costellazione della Chioma di Berenice. Dista da noi ben 40 milioni di anni luce, e la sua estensione è pari a circa 100.000 anni luce, più o meno come la nostra Via Lattea.
M13 è l’Ammasso Globulare di Ercole, un bellissimo soggetto che si presta molto alla fotografia astronomica ma che ripaga immensamente anche se osservato all’oculare. Si tratta dell’ammasso globulare più luminoso dell’emisfero boreale e in condizioni ottimali, è visibile anche ad occhio nudo.