Conosciuta con il nome popolare di Nebulosa Manubrio, M27 si estende per oltre 2,5 anni luce e si trova a circa 1.200 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione della Volpetta.
Una ripresa a campo largo che include NGC 6888, una nebulosa diffusa visibile nella parte meridionale della costellazione del Cigno, a circa 5.000 anni luce di distanza dalla Terra.
La nebulosa a riflessione IC 63, nota come il Fantasma di Cassiopea, viene scolpita e illuminata dalla radiazione cocente della vicina stella variabile Gamma Cassiopeiae, che gradualmente erode la spettrale nube di gas e polveri.
luglio 2020: la Cometa NEOWISE sopra la Chiesa della Madonna della Campana. Ho cercato di realizzare uno scatto in cui la cometa si trovasse sopra la Chiesa, in modo simile alle rappresentazioni classiche.
NGC 6772 è una piccola nebulosa planetaria bipolare antica di 14ma magnitudine nella costellazione dell’Aquila. Si trova a circa 4000 anni luce dalla Terra ed è stata scoperto da William Herschel il 21 luglio 1784
NGC 6888 (nota anche come Nebulosa Crescente o con la sigla C 27) è una nebulosa diffusa visibile nella parte meridionale della costellazione del Cigno, a circa 5.000 anni luce di distanza dalla Terra.
la Nebulosa Proboscide di Elefante (IC1396) è una particolare nebulosa oscura, nota anche con il nome di vBN 142, situata nella più vasta regione IC 1396, in direzione della costellazione di Cefeo
La Nebulosa Laguna è una nebulosa diffusa osservabile in direzione della costellazione del Sagittario. Fu scoperta da Le Gentil nel 1747. Si tratta di una delle regioni H II più brillanti della volta celeste ed è visibile anche ad occhio nudo sotto cieli abbastanza limpidi e bui.
Barnard 150, nota anche come Nebulosa Cavalluccio Marino, è un’oscura nube molecolare di polvere nella costellazione di Cefeo, così densa da assorbire tutta la luce che proviene dalle stelle dietro di essa.