Incredibile la tridimensionalità ottenuta in questa foto! Sembra di osservare un vero e proprio mare cosmico. Si tratta del Triangolo di Pickering (NGC6979), facente parte della più ampia Nebulosa Velo, nella costellazione del Cigno.
Sh2-132, soprannominata Nebulosa Leone, è una nebulosa a emissione situata nella costellazione del Cefeo al confine con la costellazione della Lucertola. E’ un oggetto molto debole difficilmente individuabile visualmente al telescopio.
Siamo nella zona lunare a Nord. Quello che vedere al centro nella foto, è il cratere Plato. Si tratta di un grande cratere di oltre 100 km di diametro. I più attempati di voi ricorderanno di certo la serie televisiva di fantascienza Spazio 1999 e la sua mitica base Alpha, che sorgeva proprio all’interno di questa struttura craterica.
La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure. Deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova, ρ Ophiuchi, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell’Ofiuco.
IC 1396 è una nebulosa ad assorbimento (o nebulosa oscura). Il suo soprannome riflette la sua forma perfettamente riconoscibile: la proboscide di elefante.
L’idea di questa composizione è quella di creare un legame tra la vita sulla Terra (albero e personaggio in ombra cinese) e la vita extraterrestre (Via Lattea)
La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni in esse contenuta, tra cui la diversa riflettanza dei materiali.
All’interno della Nebulosa Cocoon c’è un ammasso di stelle di recente sviluppo. Catalogata come IC 5146, la bellissima nebulosa è larga quasi 15 anni luce, situata a circa 4.000 anni luce di distanza in direzione della costellazione del Cigno.
IC 1805 (nota anche come Nebulosa Cuore o con la sigla W4) è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.
In questa mia immagine si possono notare tra le varie formazioni, la rima Fresnel e più a sud la rima Hadley con il south e il north complex, tra i quali è allunato il modulo Falcon di Apollo 15, prima missione ad utilizzare il rover lunare.