Questa straordinaria immagine riprende la Nebulosa Medusa IC443. La scena celeste si svolge in prossimità della brillante stella Eta Geminorum, nella costellazione dei Gemelli
LDN (Lynds Dark Nebula) 1251 è una nebulosa oscura sita a circa 1000 anni luce di distanza nella costellazione del Cefeo. Si tratta di un oggetto luogo principe per la formazione stellare
Abell 21 (nota anche come Nebulosa Medusa o Sh2-274) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dei Gemelli, distante circa 1500 anni luce.
La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure. Deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova, ρ Ophiuchi, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell’Ofiuco.
Il nome popolare per questo singolare oggetto, catalogato anche come Sharpless 2-240, è Nebulosa Spaghetti, visibile tra le costellazioni del Toro e dell’Auriga
In questa splendida ripresa possiamo ammirare NGC 7635 (nota come Bubble Nebula). Questa fluttuante apparizione viene gonfiata dal vento stellare di BD+602522, una stella circa 50 volte più massiccia del Sole.
Cederblad 51 è una nebulosa a riflessione situata in direzione della costellazione di Orione, che appare divisa in due da una nuvola di polvere in primo piano
M81 (la più grande al centro) e M82 sono i membri più importanti di un gruppo più ampio di 34 galassie, tutte situate nella costellazione dell’Orsa maggiore, distanti mediamente dal nostro sistema solare circa 11,7 milioni di anni luce.