L’arco della Via Lattea e alcune cime illuminate dalla Luna che stava sorgendo. Una ripresa a 3000 metri di altezza sui monti del Queyras, Alte Alpi francesi.
Orione splende sul ghiacciaio di Rosenlaui, nelle alpi bernesi (Svizzera). Una bellissima valle con un torrente e un ghiacciaio incorniciato da due vette prominenti
Costruito nel 1304 e ampliato al suo design attuale nel XVI secolo, questo castello svizzero ne ha passate di tutti i colori. Fortunatamente, l’attacco celeste della recente pioggia delle Geminidi non è stato un pericolo, ma solo uno spettacolo.
L’allineamento di Venere-Saturno-Giove del mese di Dicembre ci sta davvero regalando immagini molto belle. Qualche giorno fa, durante la congiunzione con la Luna ho assistito per la prima volta a 3 fenomeni di corona avvenuti in contemporanea.
Questo avamposto di ricerca, collocato sul cucuzzolo di una sommità rocciosa in Svizzera, prende il nome da una creatura della mitologia greca: la Sfinge, creatura alla quale viene associato il primo enigma della storia
Lago del Moncenisio, un tempo appartenuto all’Italia, passato poi alla Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale. In questo luogo incantato a 2000m s.l.m. si possono visitare numerosi fortini del secolo scorso, tra cui il Forte Varisello