Conosciuta con il nome popolare di Nebulosa Manubrio, questa bellissima e simmetrica nube di gas interstellare si estende per oltre 2,5 anni luce e si trova a circa 1.200 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione della Volpetta.
Una ripresa della Via Lattea da Pintura di Bolognola, sui Monti Sibillini. Il centro galattico è quasi tramontato dietro la sella tra il Pizzo Tre Vescovi e il Monte Rotondo; più a sinistra, il Monte Pietralta e il Monte Cacamillo chiudono questa vista della catena settentrionale dei Sibillini.
Siamo nei pressi della costellazione del Cigno. Questa immagine evidenzia le vaste nebulosità nei dintorni della Nebulosa Tulipano Sh2-101, che vediamo molto decentrata sulla destra per dar spazio alle nubi cosmiche.
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza.
La Nebulosa Mago, designata come NGC 7380, è una nebulosa a emissione situata a circa 7.000 anni luce dalla Terra nella costellazione di Cefeo. Si estende su una regione del cielo notturno che misura circa 25 anni luce di diametro.
La Nebulosa Laguna, catalogata ufficialmente come Messier 8 – M8, è una nebulosa diffusa osservabile in direzione della costellazione del Sagittario. Fu scoperta da Le Gentil nel 1747
La nebulosa a emissione IC 1396 mescola gas cosmico incandescente e nubi di polvere scura. Illuminata dalle luminose stelle centrali, questa regione di formazione stellare si estende per centinaia di anni luce, a quasi 3.000 anni luce dal pianeta Terra.
La Nebulosa Iris, catalogata come NGC 7023, è una nebulosa a riflessione situata in direzione della costellazione del Cefeo. Si chiama nebulosa a riflessione poichè riflette la luce di alcune stelle vicine.
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza.