Una immagine deepscape, ovvero ottenuta miscelando riprese separate di cielo e primo piano, mostra la Galassia di Andromeda che si accinge al tramonto al Singalila National Park, Himalaya.
In questa composizione fotografica le due nebulose M78 e LDN1622 richiamano l’ideologico simbolismo dello Yin e Yang: oscurità (LDN1622) e luce (M78) che si contrappongono e si bilanciano suddivise dall’anello di Barnard.
Questo scatto risale al 31 Ottobre 2024 e ritrae la ormai ben nota Cometa C/2023 A3 Tsuchinshan Atlas, che ha dato spettacolo nei nostri cieli per tutto l’autunno
NGC 300 (nota anche come Caldwell 70 o Galassia Girandola dello Scultore) è una galassia a spirale nella costellazione dello Scultore. È una delle galassie più vicine al Gruppo Locale.
Questa immagine mostra il pianeta Venere come nei diversi sfondi dei colori del crepuscolo. Man mano che il crepuscolo avanza, le stelle sullo sfondo, compreso il braccio del Sagittario e le nebulose, vengono lentamente rivelate.
La Nebulosa Tulipano (Sh2-101) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, al centro di un tratto della Via Lattea molto luminoso e ricco di campi stellari.
Uno scorcio di Via Lattea, guardando quasi verso il centro galattico, nelle costellazioni del Sagittario e del Serpente, tra ammassi di stelle e nubi di idrogeno dal caratteristico colore rossastro
Uno spettacolare primo piano della Nebulosa Proboscide d’Elefante VDB 142 (Elephant’s Trunk Nebula). La scultorea formazione è composta da una densa colonna di gas e polveri, parte della regione di formazione stellare IC 1396
La nebulosa a emissione IC 1396 mescola gas cosmico incandescente e nubi di polvere scura. Illuminata dalle luminose stelle centrali, questa regione di formazione stellare si estende per centinaia di anni luce, a quasi 3.000 anni luce dal pianeta Terra.
Uno squalo all’attacco. Così si presenta la nebulosa oscura LDN 1235, in direzione della costellazione Cefeo. La sua particolare forma la rende uno degli oggetti più straordinari e curiosi di questa parte di cielo.