La Via Lattea sul Sardinia Radio Telescope (SRT), il radiotelescopio di 64 metri di diametro alto come un palazzo di 20 piani, costruita a Pranu Sanguni (comune di San Basilio), a 35 chilometri da Cagliari
La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372) è un oggetto celeste posto nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.
Siamo nel Cefeo, al confine con la Costellazione del Dragone, una zona piena zeppa di polveri, tra nebulose oscure e diffuse.
Non a caso, molti dei soggetti del Catalogo Lynds si trovano qui.
IC 5068, una nebulosa a bassa emissione. Il suo soprannome è Nebulosa Abbandonata, poichè si trova proprio nei pressi delle più famose e fotogeniche Nebulose Nord America e Pellicano.