Uno splendida composizione che riprende un tramonto nella Death Valley, proprio durante la cosiddetta ora blu. Si tratta di un fenomeno cromatico suggestivo ed emozionante, dove tutto risulta avvolto da una luce soffusa, nei toni del blu e del violetto.
Scoperta una nova ricorrente nella galassia M31. Si tratta di oggetti studiati perché considerati potenziali candidate a diventare delle luminosissime Supernovae.
Una parte della Nebulosa SH2-132, chiamata anche Lion Nebula, nella costellazione di Cefeo. Si tratta di una nebulosa a emissione dove è presente una grande quantità di idrogeno e ossigeno ionizzato
LDN43, la cui bizzarra forma ricorda proprio l’unico mammifero volante, è una nebulosa oscura situata in direzione della costellazione dell’Ofiuco a 1400 anni luce dalla Terra
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette Sorelle o M45) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso dista da noi 440 anni luce , e conta diverse stelle visibili a occhio nudo.
Conosciuta con il nome popolare di Nebulosa Manubrio, questa bellissima e simmetrica nube di gas interstellare si estende per oltre 2,5 anni luce e si trova a circa 1.200 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione della Volpetta.
Questa spettacolare immagine mostra la sorprendente bellezza di ciò che una stella morente è in grado di creare. Lo straordinario oggetto, chiamato Nebulosa Elica (Helix Nebula, NGC 7293) e conosciuto più comunemente come l’Occhio di Dio
Al centro della nebulosa Cuore, nella costellazione di Cassiopea, è situato un ammasso stellare nato dalla stessa nebulosa: Melotte 15. Questo spettacolo astronomico si trova a circa 7.500 anni luce di distanza da noi.