Questa immagine a largo campo inquadra una brillante regione a emissione lungo il piano della Via Lattea verso la costellazione del Cigno e include la nebulosa Crescent NGC6888, la nebulosa tulipano Sh2-101 e la stella Wolf-Rayet WR-134.
A una distanza stimata di 6.500 anni luce, il complesso di formazione stellare IC 1871 si trova all’interno della più vasta ed estesa Nebulosa dell’Anima, osservabile in direzione di Cassipea
La Nebulosa Pellicano, catalogata come IC 5067 (70), si trova a circa 2.000 anni luce di distanza dalla Terra. Per trovarla, occorre guardare a nord est della luminosa stella Deneb nella costellazione boreale del Cigno.
Uno squalo all’attacco. Così si presenta la nebulosa oscura LDN 1235, in direzione della costellazione Cefeo. La sua particolare forma la rende uno degli oggetti più straordinari e curiosi di questa parte di cielo.
Sh2-114 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. La sua forma ricorda proprio un dragone volante, per questo le è stato assegnato il soprannome di Flying Dragon Nebula.
La mattina del 5 settembre ho potuto fotografare nel dettaglio questo magnifico filamento. La struttura di plasma è davvero enorme, si estende per circa 390.000 km sopra la superficie della nostra stella
Uno splendida composizione che riprende un tramonto nella Death Valley, proprio durante la cosiddetta ora blu. Si tratta di un fenomeno cromatico suggestivo ed emozionante, dove tutto risulta avvolto da una luce soffusa, nei toni del blu e del violetto.