La cometa C/2022 E3 (ZTF), che in questa foto mostra coda e anticoda di polveri (giallo pallido), una chioma (verde) e parte della coda ionica composta da molecole ionizzate.
Orione è una delle costellazioni più belle da riprendere a corte focali, grazie alla quantità immensa di nebulose di ogni genere. Questo è un mosaico di 4 pannelli usando pose RGB e Halpha con un Nikon 100mm
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza.
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di gennaio, si trova la estesa nebulosa Ic 2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano
M13 è un ammasso globulare percepibile anche ad occhio nudo (sotto cieli particolarmente bui), nella costellazione di Ercole. Tuttavia, basta un piccolo binocolo per risolvere parte delle centinaia di migliaia di stelle che ne fanno parte, ed inizizare così a fantasticare.
Il TEAM Astrofleet è orgoglioso di presentare il suo scatto della cometa del momento: la C/2022 E3 ZTF. Il suo ultimo passaggio risale a circa 50.000 anni fa (più o meno 3000 anni fa)
Ecco un mosaico di Luna Gibbosa Crescente al 78% del 1° gennaio 2023. Usando la tecnica della Mineral Moon, ho aumentato la saturazione in ognuna delle parti per evidenziare le piccole differenze cromatiche corrispondenti alla diversa composizione chimica dei materiali.
Immagine della Cometa C/2022 E3 ZTF ripresa il 21 Gennaio 2023 in collegamento dalla città di Cremona col telescopio a controllo remoto Celestron C11 RASA 280mm F2,2 situato alle Isole Canarie (rete Slooh).
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.