NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Talvolta è chiamata anche col nome di Nebulosa Pacman, per via della forma che ricorda il famoso videogioco anni 80.
NGC 6888 (nota anche come Nebulosa Crescente o con la sigla C 27) è una nebulosa diffusa visibile nella parte meridionale della costellazione del Cigno, a circa 5.000 anni luce di distanza dalla Terra.
In un solo giorno, più di 6 grandi protuberanze. Il ciclo solare numero 25 continua a regalarci uno spettacolo favoloso. Sotto 110 gradi Fahrenheit (oltre 43 gradi centigradi), questo lavoro ha richiesto più di 6 ore solo per catturare i dati della nostra bellissima stella, più le ore di elaborazione dell’immagine. Da Dallas, Texas.
La nebulosa a riflessione IC 63, nota come il Fantasma di Cassiopea, viene scolpita e illuminata dalla radiazione cocente della vicina stella variabile Gamma Cassiopeiae, che gradualmente erode la spettrale nube di gas e polveri.
La Galassia Triangolo, conosciuta anche come M33, si trova a circa 3 milioni di anni luce dalla Terra, misura 60 mila anni luce di diametro ed è la terza per dimensioni e numero di stelle nel Gruppo Locale di galassie.
Nella piccola costellazione della Lucertola, verso l’estremità della grande nebulosa ad emissione Sh2-126, si trova la nebulosa Lbn437 conosciuta anche come Nebulosa Geco per la sua forma che ricorda quella dell’innocuo animale porta fortuna
Catalogata come IC 5146, la bellissima nebulosa Cocoon è larga quasi 15 anni luce, situata a circa 4.000 anni luce di distanza verso la costellazione settentrionale del Cigno. Da essa si estende una lunga coda di nubi di polvere interstellare, che ricorda vagamente la forma di una cometa.
Abell 2151 è il nome in codice di questo spettacolare ammasso di galassie visibile nella costellazione di Ercole, la cui luce per giungere a noi ha impiegato circa 500 milioni di anni: all’epoca sul nostro pianeta le terre emerse ancora galleggiavano sul magma fluido, circa 250 milioni di anni prima della comparsa dinosauri.
IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione o con la sigla W5) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea.