Sh2-132, soprannominata Nebulosa del Leone, è un’enorme nebulosa ad emissione molto debole, situata nella parte meridionale della costellazione del Cefeo
Uno squalo all’attacco. Così si presenta la nebulosa oscura LDN 1235, in direzione della costellazione Cefeo. La sua particolare forma la rende uno degli oggetti più straordinari e curiosi di questa parte di cielo.
Al centro della nebulosa Cuore, nella costellazione di Cassiopea, è situato un ammasso stellare nato dalla stessa nebulosa: Melotte 15. Questo spettacolo astronomico si trova a circa 7.500 anni luce di distanza da noi
LDN (Lynds Dark Nebula) 1251 è una nebulosa oscura sita a circa 1000 anni luce di distanza nella costellazione del Cefeo. Si tratta di un oggetto luogo principe per la formazione stellare
La Nebulosa Iris, catalogata come NGC 7023, è una nebulosa a riflessione situata in direzione della costellazione del Cefeo. Si chiama nebulosa a riflessione poichè riflette la luce di alcune stelle vicine.
La debole, ma gigantesca Nebulosa Calamaro (Squid Nebula), catalogata come Ou4, e Sh2-129, conosciuta anche come Nebulosa Pipistrello Volante (Flying Bat Nebula)
Prima che sorgesse troppo a ridosso dell’alba, e che arrivasse al perielio il 17 settembre scorso, la cometa Nishimura si presta ad un simpatico gioco di prospettive.