Questa bizzarra immagine ricorda vagamente la forma di un girasole.. Tuttavia, qui la protagonista è la Luna parzialmente eclissata del 28 ottobre scorso. Attraverso la composizione di diverse immagini, è possibile mostrare la dimensione angolare dell’ombra della Terra rispetto alla Luna.
Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza.
All’interno della Nebulosa Bozzolo (Cocoon Nebula) c’è un ammasso di stelle di recente sviluppo. Catalogata come IC 5146, la bellissima nebulosa è larga quasi 15 anni luce, situata a circa 4.000 anni luce di distanza verso la costellazione settentrionale del Cigno.
NGC 1333 è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Perseo. Fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di stelle di piccola massa più vicine al sistema solare.
NGC7380 è un giovane ammasso aperto dai colori incantevoli, situato nella costellazione del Cefeo. Le sue brillanti stelle sono associate alla SH2-142, più comunemente conosciuta come Wizard Nebula.
NGC 6888 (nota anche come Nebulosa Crescente o con la sigla C 27) è una nebulosa diffusa visibile nella parte meridionale della costellazione del Cigno, a circa 5.000 anni luce di distanza dalla Terra.
Sh2-132, soprannominata Nebulosa del Leone, è un’enorme nebulosa ad emissione molto debole, situata nella parte meridionale della costellazione del Cefeo
Uno squalo all’attacco. Così si presenta la nebulosa oscura LDN 1235, in direzione della costellazione Cefeo. La sua particolare forma la rende uno degli oggetti più straordinari e curiosi di questa parte di cielo.