Questa fantastica immagine riprende un’area di cielo nella regione dello Scorpione circostante la stella Jabbah, che da vita alla nebulosa a riflessione IC 4592, soprannominata Testa di Cavallo Blu
Ci troviamo in direzione della costellazione del Sagittario, a circa 5000 anni luce dal nostro sistema solare, dove è possibile ammirare due nebulose diffuse: M8 e M20
IC 2944 è una regione H II della Via Lattea australe visibile nella costellazione del Centauro; la sua distanza è pari a circa 2000 parsec e fa parte del Braccio del Sagittario
Trattasi di un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo; si trova in un tratto di Via Lattea parzialmente oscurato da densi banchi di nebulose oscure, in una regione galattica ricca di polveri e gas neutri con associate stelle giovani e calde e dista dal Sole circa 3000 anni-luce.
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16)
NGC 6914 (nota anche come vdB 131) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno, distante circa 6000 anni luce. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2,5° a nord della stella Sadr.
Barnard 3, o B3, è una nebulosa oscura situata nella costellazione di Perseo, a circa 1.000 anni luce dalla Terra. Catalogate dall’astronomo americano E. E. Barnard all’inizio del XX secolo, le nebulose oscure come B3 sono dense nubi di gas e polvere che bloccano la luce delle stelle dietro di loro, apparendo come macchie scure nel cielo.
M94, una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia. La galassia si trova a 16 milioni di anni luce di distanza, e si sviluppa per circa 30.000 anni luce.
La Via Lattea sorge alle spalle della Torre del Diavolo, un’incredibile montagna alta quasi 1600 metri e che circonda la catena montuosa delle Black Hills, nel Wyoming (US)
M65 (a destra) e M66 (a sinistra) sono due delle galassie interagenti del famoso Tripletto del Leone, situato nella costellazione omonima. Si trovano a circa 35 milioni di anni luce di distanza nel “Leo spur”, un piccolo insieme di galassie tra il Gruppo Locale (dove si trova la Via Lattea) e l’Ammasso della Vergine.