La nebulosa NGC 6992/6995, parte orientale della Nebulosa Velo nella costellazione del Cigno. Queste velature di gas sono il residuo dell’immane esplosione di una supernova.
Questa immagine riprende la Nebulosa Medusa IC443, e la nebulosa a emissione Sharpless 249. La scena celeste si svolge in prossimità della brillante stella Eta Geminorum, nella costellazione dei Gemelli
La Stazione Spaziale Cinese transita davanti al disco solare, in uno spettacolare evento durato meno di mezzo secondo! Questa immagine è stata ripresa con un telescopio Dobson in manuale.
Skigarfoss, Islanda. Nel cielo, la Via Lattea e l’aurora boreale, da suoi inconfondibili colori. In basso, gli spruzzi d’acqua della cascata, assieme alla Luna che si trova alle spalle dell’inquadratura, danno vita allo spettacolare fenomeno dell’arcobaleno lunare.
La Nebulosa Anima è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Cassiopea, a 7500 anni luce dalla Terra. E’ nota anche come Nebulosa Embrione (e in effetti, ricorda proprio l’ecografia di un feto umano) o IC1848, che è una designazione usata per l’ammasso stellare aperto incorporato nella nebulosa.
M13 è un ammasso globulare percepibile anche ad occhio nudo (sotto cieli particolarmente bui), nella costellazione di Ercole. Tuttavia, basta un piccolo binocolo per risolvere parte delle centinaia di migliaia di stelle che ne fanno parte, ed inizizare così a fantasticare.
Parte della costellazione dell’Unicorno (Monoceros in greco). Nello specifico possiamo vedere NGC2264, ammasso aperto circondato da nebulosità come Nebulosa Cono ed Albero di Natale.
Questa è la Nebulosa Boogeyman, così chiamata per la sagoma di un’intrigante figura scura al centro dell’immagine. Il nome ufficiale è Nebulosa Oscura di Lynds (LDN) 1622, che appare su uno sfondo debole di gas idrogeno incandescente.
La Galassia Girasole (conosciuta anche come M 63 o NGC 5055) è una galassia a spirale visibile nella costellazione boreale dei Cani da Caccia. Fu scoperta nel 1779 da Pierre Méchain, collega e amico del Messier e che collaborò alla stesura del celebre catalogo.