NGC 6914 (nota anche come vdB 131) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno, distante circa 6000 anni luce. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2,5° a nord della stella Sadr.
Barnard 3, o B3, è una nebulosa oscura situata nella costellazione di Perseo, a circa 1.000 anni luce dalla Terra. Catalogate dall’astronomo americano E. E. Barnard all’inizio del XX secolo, le nebulose oscure come B3 sono dense nubi di gas e polvere che bloccano la luce delle stelle dietro di loro, apparendo come macchie scure nel cielo.
M94, una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia. La galassia si trova a 16 milioni di anni luce di distanza, e si sviluppa per circa 30.000 anni luce.
La Via Lattea sorge alle spalle della Torre del Diavolo, un’incredibile montagna alta quasi 1600 metri e che circonda la catena montuosa delle Black Hills, nel Wyoming (US)
M65 (a destra) e M66 (a sinistra) sono due delle galassie interagenti del famoso Tripletto del Leone, situato nella costellazione omonima. Si trovano a circa 35 milioni di anni luce di distanza nel “Leo spur”, un piccolo insieme di galassie tra il Gruppo Locale (dove si trova la Via Lattea) e l’Ammasso della Vergine.
Sh2-114 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. La sua forma ricorda proprio un dragone volante, per questo le è stato assegnato il soprannome di Flying Dragon Nebula.
Messier 106 (conosciuta anche come M106 o NGC 4258) è una galassia a spirale situata nella costellazione dei Cani da Caccia, si trova a una distanza di 23,7 milioni di anni luce dalla Terra e ha una magnitudine apparente di 9,1.
La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure. Deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova, ρ Ophiuchi, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell’Ofiuco.
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16)