Ecco a voi M31, la Galassia di Andromeda. Situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome, è l’oggetto più lontano che l’uomo possa vedere ad occhio nudo, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza
Islanda: una splendida aurora boreale fa da sfondo al monte Kirkjufell (in islandese: Montagna della chiesa). Si tratta di una montagna alta 463 metri situata sulla costa nord dell’isola, nella penisola di Snæfellsnes.
NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; circonda l’ammasso aperto IC 1590. Talvolta è chiamata Nebulosa Pacman, per via della forma che ricorda il famoso videogioco anni 80.
Lo scopo di questa originale immagine è quello di catturare lo scintillìo di una stella. Si tratta di 196 riprese consecutive di Sirio (da 3 secondi ciascuna), la stella più luminosa del cielo notturno, che possiamo ammirare nei nostri cieli invernali nella costellazione del Cane Maggiore.
La Nebulosa Cuore è uno splendido oggetto del cielo profondo, osservabile in direzione di Cassiopea. Dista da noi circa 7500 anni luce, e le dimensioni stimate sono di circa 100 anni luce in larghezza.
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa Ic 2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano