Questa coppia di galassie si trova nella costellazione della Vergine. Sono entrambe galassie a spirale, una vista dall’alto (o dal basso) e l’altra di taglio. Dalla mia posizione sul pianeta Terra, si alzano poco più di 50 gradi sopra l’orizzonte a nord.
Più formalmente come Messier 63, la galassia Girasole si estende per quasi 100.000 anni luce, più o meno le dimensioni della nostra Via Lattea, e dista da noi circa 27 milioni di anni luce.
La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure. Deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova, ρ Ophiuchi, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell’Ofiuco.
Uno dei panorami più affascinanti del suolo lunare: il Sinus Iridum o anche Baia o Golfo degli Arcobaleni: una struttura di circa 250 Km di diametro nella zona Nord del nostro satellite.
IC 1318 è un grande complesso di nebulose diffuse osservabile nella costellazione del Cigno. Fa parte del grande complesso nebuloso molecolare del Cigno, una delle aree nebulose più grandi e massicce della nostra Galassia.
In direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore brilla M101, soprannominata galassia Girandola. Un gigantesco disco a spirale di stelle, polveri e gas grande quasi il doppio della nostra Via Lattea, con i suoi 170000 anni luce di diamtero
La Galassia a spirale M100, lontana 55 milioni di anni luce, immortalata assieme alla supernova SN2019ehk, scoperta due anni fa da un astrofilo polacco.
Questa immagine mostra le dimensioni apparenti dei due corpi celesti più grandi nel nostro cielo: il sole e la luna. Sono state scelte due date in base alle dimensioni della luna piena.