NGC 300 (nota anche come Caldwell 70 o Galassia Girandola dello Scultore) è una galassia a spirale nella costellazione dello Scultore. È una delle galassie più vicine al Gruppo Locale.
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16)
NGC 6559 è una regione di formazione stellare situata a una distanza di circa 5000 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Sagittario, che presenta sia regioni di emissione rosse che di riflessione bluastre, vicinissima alla più famosa Nebulosa Laguna
Questo straordinario oggetto è catalogato come NGC 5128, noto anche come Centaurus A. Dal nostro punto di osservazione qui sulla Terra, è la terza galassia più luminosa nell’emisfero australe, la quinta in assoluto. e la più vicina con un nucleo galattico attivo.
M13 è l’Ammasso Globulare di Ercole, un bellissimo soggetto che si presta molto alla fotografia astronomica ma che ripaga immensamente anche se osservato all’oculare.
Questa fantastica immagine riprende un’area di cielo nella regione dello Scorpione circostante la stella Jabbah, che da vita alla nebulosa a riflessione IC 4592, soprannominata Testa di Cavallo Blu
Ci troviamo in direzione della costellazione del Sagittario, a circa 5000 anni luce dal nostro sistema solare, dove è possibile ammirare due nebulose diffuse: M8 e M20
IC 2944 è una regione H II della Via Lattea australe visibile nella costellazione del Centauro; la sua distanza è pari a circa 2000 parsec e fa parte del Braccio del Sagittario
Trattasi di un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo; si trova in un tratto di Via Lattea parzialmente oscurato da densi banchi di nebulose oscure, in una regione galattica ricca di polveri e gas neutri con associate stelle giovani e calde e dista dal Sole circa 3000 anni-luce.
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16)