NGC 3324 si trova nella costellazione australe della Carena, a circa 7500 anni luce dalla Terra, più precisamente nella regione settentrionale del complesso ambiente della Nebula della Carena
Questa straordinaria immagine riprende la Nebulosa Medusa, normalmente debole ed elusiva. La scena celeste si svolge al di sotto della brillante stella Eta Geminorum, nella costellazione dei Gemelli
La Nebulosa Elica (Helix Nebula, NGC 7293), si trova a circa 650 anni luce di distanza nella costellazione dell’Acquario ed è un tipico esempio di nebulosa planetaria.
NGC 7822 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte orientale della costellazione di Cefeo, circa 9° a nord della brillante stella Caph, in un tratto della Via Lattea fortemente oscurato da polveri interstellari e nebulose non illuminate.
Questo resto di supernova, la cui esplosione si stima sia avvenuta tra i 10 e i 20mila anni fa, colora il nostro profondo cielo con una danza di gas che si intrecciano e interagiscono dando luogo ad singolare quadro cosmico la cui forma ricorda la scopa di una strega
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila – M16
Queste spettacolari nebulose a riflessione, situate nella costellazione della Corona Australe, si trovano a circa 554 anni luce dalla Terra. Accanto, l’ammasso globulare NGC 6723, a cavallo tra corona e Sagittario.