M78 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione. Scoperta da Pierre Méchain nel 1780, fu inclusa da Charles Messier nel suo celebre catalogo di oggetti astronomici nello stesso anno.
NGC 1333 è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Perseo. Fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di stelle di piccola massa più vicine al sistema solare
Una sezione molto interessante della Nebulosa Rosetta. L’ammasso stellare e la nebulosa si trovano a una distanza di 5.000 anni luce dalla Terra e misurano circa 130 anni luce di diametro
NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; circonda l’ammasso aperto IC 1590. Talvolta è chiamata Nebulosa Pacman, per via della forma che ricorda il famoso videogioco anni 80.
La nebulosa oscura B33 (catalogo Barnard, oggetto 33), nota anche col nome di Testa di Cavallo (Horsehead Nebula), è un oggetto situato nella costellazione di Orione, che dista circa 1500 anni luce dalla Terra, ed ha un raggio di circa 3,5 anni luce.
Fantastiche forme che lasciano ampio spazio alla fantasia, si diramano per decine di anni luce nelle nubi di gas brillante della regione di formazione stellare NGC 6188
La spettrale Nebulosa Fantasma, catalogata come Sh2-136 e vdB 141, è una nebulosa a riflessione congiunta a una nebulosa a emissione. Si tratta di una nube cosmica piuttosto isolata ampia circa 2 anni luce e localizzata a soli 1200 anni luce di distanza, nella Costellazione di Cefeo.