NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; circonda l’ammasso aperto IC 1590. Talvolta è chiamata Nebulosa Pacman, per via della forma che ricorda il famoso videogioco anni 80.
Lo scopo di questa originale immagine è quello di catturare lo scintillìo di una stella. Si tratta di 196 riprese consecutive di Sirio (da 3 secondi ciascuna), la stella più luminosa del cielo notturno, che possiamo ammirare nei nostri cieli invernali nella costellazione del Cane Maggiore.
La Nebulosa Cuore è uno splendido oggetto del cielo profondo, osservabile in direzione di Cassiopea. Dista da noi circa 7500 anni luce, e le dimensioni stimate sono di circa 100 anni luce in larghezza.
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa Ic 2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano
La Piccola Nube di Magellano è una galassia nana di forma irregolare in orbita attorno alla Via Lattea. Contiene alcune centinaia di milioni di stelle. Situata ad una distanza di circa 200.000 anni luce, è una delle compagne più vicine alla nostra Galassia.
A circa 70 milioni di anni luce di distanza, in direzione della Costellazione della Balena, NGC 578 galleggia maestosamente tra molte altre galassie lontane.
A una distanza stimata di 6.500 anni luce, il complesso di formazione stellare IC 1871 si trova all’interno della più vasta ed estesa Nebulosa dell’Anima, osservabile in direzione di Cassipea
In questa foto è possibile osservare 3 nebulose oscure appartenenti al catalogo di Barnard (dal nome dello scopritore): Bardard 18, 19 e 22, facenti parte della Nube del Toro
Sadr è la seconda stella più brillante della costellazione del Cigno, dopo Deneb. Situata al centro dell’asterismo noto come Croce del Nord, possiede una magnitudine apparente di +2,23.
Nella regione delimitata dalla spada e cintura di Orione, ecco brillare le nebulose più caratteristiche dei cieli invernali!
Dalla nebulosa di Orione passando per Running Man, Testa di Cavallo e Fiamma, questa zona del cielo presenta molte polveri oscure che creano una trama di chiaroscuri molto suggestiva e accattivante.