La Nebulosa Pellicano (IC5070) è una regione H II visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb. Appartiene alla stessa nube molecolare gigante della vicina Nebulosa Nord America. La sua distanza è stimata attorno ai 600 parsec (circa 2000 anni luce).
La Nebulosa Omega M17 è una regione dell’idrogeno nella costellazione del Sagittario. Si trova tra 5000 e 6000 anni luce dalla Terra e si estende per circa 15 anni luce di diametro.
NGC 7635 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con Cefeo. Ha preso il soprannome dalla forma del suo gas di espulsione che forma quella che sembra essere una bolla nello spazio.
Questa nube di gas e polvere interstellare si trova nella regione esterna di Cefeo a 2400 anni luce da noi ed è uno dei soggetti più catturati durante il periodo che va da giugno a settembre.
Questa è la regione di Deneb, la coda del Cigno, con le ben note nebulose a emissione del Nord America e del Pellicano, a circa 2500 anni luce dal nostro sistema solare.
Situato nel cuore della costellazione del Cigno, questo dettaglio della nebulosa Nord America (NGC 7000) è una regione ricchissima di emissioni di idrogeno ed ossigeno ionizzati
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16).