La nebulosa del “pupazzo di neve”, catalogata ufficialmente come Sh2-302 (o anche come Gum 6) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Poppa, distante circa 5.870 anni luce. Si trova nella parte nordoccidentale della costellazione, esattamente 11° a Est di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno.
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.
M22 è un ammasso globulare situato vicino al centro della Via Lattea, nella costellazione del Sagittario, a una distanza di 10600 anni luce dalla Terra. È uno dei primi oggetti di questo genere ad essere scoperti e studiati ed è anche uno dei globulari più vicini al sistema solare
NGC 2359 (nota anche come Nebulosa Elmo di Thor) è una nebulosa a emissione situata nella costellazione del Cane Maggiore. Al centro della nebulosa si trova una caldissima stella di Wolf-Rayet, che la illumina, eccitandone l’idrogeno e ionizzandolo
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno si trovano la estesa nebulosa Ic 2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano, e la nebulosa NGC2359, nota come Nebulosa Elmetto di Thor.
Questa immagine, risultato di 65 brevi esposizioni da 10 secondi, riprende Sirio, la stella più brillante del cielo notturno dal nostro punto di osservazione. Sfruttando la foschia dei cristalli sospesi nell’atmosfera e le nubi molto alte e sottili, è stata evidenziata la brillantezza e il bagliore rispetto a tutte le sue compagne, sullo sfondo e in primo piano.