Con questo collage di una selezione di scatti chiudo il mio primo anno (iniziato a giugno 2021) di astrofotografia deep sky. Il tempo di integrazione totale per la ripresa di questi 20 oggetti è stato di 316 ore e 50 minuti.
IC 1454 è una piccola nebulosa planetaria (34 secondi d’arco) in Cefeo. È anche conosciuta come Abell 81 ed è la più settentrionale delle nebulose planetarie Abell
Una vista mozzafiato nella zona della cintura di Orione, dove è possibile osservare molti degli oggetti più noti, tra cui M42, Testa di Cavallo e Fiamma
La Nube del Camaleonte è una nube molecolare oscura situata prevalentemente nella costellazione del Camaleonte. Si estende per alcuni gradi in particolare nella porzione nordorientale della costellazione, dove viene in piccola parte illuminata dalla luce delle stelle adiacenti.
Con il nome ufficiale NGC 3576, questo iconico monumento cosmico si trova in direzione della costellazione australe della Carena, a 6000 anni luce dal nostro sistema solare.
NGC 6188: una nebulosa a emissione che si trova a circa 4.000 anni luce di distanza dalla Terra, vicino al bordo di una vasta nube molecolare nella Costellazione dell’Altare (Ara).
M38 (noto anche come Messier 38, o NGC 1912) è un ammasso aperto visibile nella costellazione Auriga distante 4200 anni luce dal nostro sistema solare.