Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16).
Una nuova scoperta di una probabile nebulosa planetaria nella costellazione dei Gemelli. L’oggetto è stato scoperto dagli amici del team tedesco-francese di Marcel Drechsler e Xavier Strottner nell’ottobre 2021
IC 405 dista circa 1.600 anni luce (nota anche come C 31) ed è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione dell’Auriga. IC 410 dista circa 20.000 anni luce, ed è nota come Nebulosa Girino.
Sh2-172 (sopra) e Sh2-170 (sotto). Due nebulose ad emissione distanti fra loro 5000 anni luce, ma che in prospettiva sembrano formare un punto interrogativo cosmico.
In questa splendida ripresa possiamo ammirare la Nebulosa ad emissione del Cefeo (sh2-157), conosciuta anche come Lobster Claw (chela di aragosta), e NGC 7635 (nota come Bubble Nebula).
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette Sorelle o M45) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso dista da noi 440 anni luce , e conta diverse stelle visibili a occhio nudo.
Al centro della nebulosa Cuore, nella costellazione di Cassiopea, è situato un ammasso stellare nato dalla stessa nebulosa: Melotte 15. Questo spettacolo astronomico si trova a circa 7.500 anni luce di distanza da noi.
La nebulosa NGC 7000 nella costellazione del Cigno, detta anche Nord America per via della sua forma, che ricorda quella del continente nord americano, completo di un prominente Golfo del Messico