La nebulosa del Ragno IC417 (a destra) che cattura la Mosca (NGC1931, sulla sinistra) sono due nebulose a emissione situate rispettivamente a circa 10.000 e 7.000 anni luce di distanza nella costellazione dell’Auriga, vicino alle famose nebulose IC405 e IC410.
NGC 2174 è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Orione. E’ comunemente conosciuta col nome di “Testa di Scimmia”, data la sua forma che ricorda il profilo di un primate. Dista circa 6400 anni luce dal nostro sistema solare.
IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione o con la sigla W5) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa
M13 è l’Ammasso Globulare di Ercole, un bellissimo soggetto che si presta molto alla fotografia astronomica ma che ripaga immensamente anche se osservato all’oculare.
La Nebulosa Elmo di Thor (NGC 2359) è una bellissima nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Cane Maggiore, a circa 12.000 anni luce dal nostro sistema solare
NGC 3572, nella costellazione australe della Carena, è un ammasso che contiene molte giovani stelle calde di colore bianco-azzurro, molto lucenti, che producono venti stellari potentissimi.
NGC 6888 (nota anche come Nebulosa Crescente) è una nebulosa diffusa visibile nella parte meridionale della costellazione del Cigno, a circa 5.000 anni luce di distanza dalla Terra.
La regione compresa tra Eta Cygni e Sadr (Gamma Cygni) è ricca di nebulose oscure, nubi molecolari e ammassi aperti. In questa immagine a largo campo si può riconoscere, sulla destra, la Nebulosa Tulipano (Sh2-101)