Il Triangolo estivo formato da Deneb (nel Cigno), Altair (nell’Aquila) e Vega (Lira). Il braccio di spirale della nostra Via Lattea fa da sfondo a questo piccolo quadro cosmico.
La regione di Sadr riguarda un’ampia area nella costellazione del Cigno, contenente una vasta nebulosa detta anche Nebulosa farfalla, IC 1318 e la nebulosa oscura LDN 889
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila – M16
M20, in direzione del Sagittario, si estende per circa 40 anni luce ed ha un’età di circa 300.000 anni, il che la rende una delle regioni di formazione stellare più giovani in cielo, con stelle neonate e astri ancora in formazione avvolti in culle di polveri.
Questo resto di supernova, la cui esplosione si stima sia avvenuta tra i 10 e i 20mila anni fa, colora il nostro profondo cielo con una danza di gas che si intrecciano e interagiscono dando luogo ad singolare quadro cosmico la cui forma ricorda la scopa di una strega
La debole, ma gigantesca Nebulosa Calamaro (Squid Nebula), catalogata come Ou4, e Sh2-129, conosciuta anche come Nebulosa Pipistrello Volante (Flying Bat Nebula)
Un giovane ammasso stellare dell’età di circa 2 milioni di anni, circondato dalle nubi di polveri e gas incandescente in cui si è formato: si tratta della straordinaria Nebulosa Aquila (M16)
IC 1396 è una nebulosa ad assorbimento (o nebulosa oscura). Il suo soprannome riflette la sua forma perfettamente riconoscibile: la proboscide di un elefante.