A 5.200 anni luce da noi, in direzione della costellazione del Cane Maggiore, c’è questo spettacolare gioiellino cosmico: la Nebulosa delfino, catalogata come Sh2-308.
M38 (noto anche come Messier 38, o NGC 1912) e NGC 1907 sono due ammassi aperti visibili nella costellazione Auriga, distanti rispettivamente 4000 e 5000 anni luce dal nostro sistema solare.
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.
Nella costellazione di Cefeo si trova la nebulosa planetaria NGC 40, conosciuta anche come Caldwell 2, circondata da CTA-1 (SNR 119.5+10.2), un debole resto di una supernova.
M13 è l’Ammasso Globulare di Ercole, un bellissimo soggetto che si presta molto alla fotografia astronomica ma che ripaga immensamente anche se osservato all’oculare.
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa Ic 2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano