Questa splendida immagine riprende una porzione di cielo nella costellazione dell’Auriga, con le nebulose IC405 (flaming sta nebula), IC410 (nebulosa girini) e IC417 (nebulosa ragno)
Ecco un’area piuttosto ricca di polvere e nebulose oscure situata nella costellazione di Cassiopea. La parte centrale di questa nebulosa sembra una mano protesa in cerca di aiuto, da qui il soprannome.
La Nebulosa Cuore IC 1805 è uno splendido oggetto del cielo profondo, osservabile in direzione di Cassiopea. Dista da noi circa 7500 anni luce, e le dimensioni stimate sono di circa 100 anni luce in larghezza
La nebulosa a riflessione IC 63, nota come il Fantasma di Cassiopea, viene scolpita e illuminata dalla radiazione cocente della vicina stella variabile Gamma Cassiopeiae, che gradualmente erode la spettrale nube di gas e polveri.
La Nebulosa Anima è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Cassiopea, a 7500 anni luce dalla Terra. E’ nota anche come Nebulosa Embrione (e in effetti, ricorda proprio l’ecografia di un feto umano) o IC1848, che è una designazione usata per l’ammasso stellare aperto incorporato nella nebulosa.
La nebulosa del Ragno IC417 (a sinistra) che cattura la Mosca (NGC1931, sulla destra) sono due nebulose a emissione situate rispettivamente a circa 10.000 e 7.000 anni luce di distanza nella costellazione dell’Auriga, quasi esattamente nella direzione opposta rispetto al centro galattico.
NGC 2174 (Sh2-252) è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Orione. E’ comunemente conosciuta col nome di Testa di Scimmia, data la sua forma che ricorda il profilo di un primate. Dista circa 6400 anni luce dal nostro sistema solare.
Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione. La sua distanza dalla Terra è stimata fra i 1500 e i 1600 anni luce e il suo diametro corrisponde ad alcune centinaia di anni luce.