Il pianeta, dopo la congiunzione inferiore del 23 marzo, si trovava ad ovest rispetto al Sole ed era quindi già osservabile poco prima dell’alba, basso sull’orizzonte est. Si trovava vicino a Mercurio e al Sole perciò ho provato a cercarlo poco prima che raggiungesse la massima altezza sull’orizzonte.
Immagine di Giove tratta dalle riprese effettuate il giorno 30 dicembre 2024. Un seeing eccezionale ha caratterizzato la serata e in una finestra di soli 12 minuti sono riuscito a catturare ottimi frame che mi hanno portato all’immagine finale.
Una immagine della stupenda Luna di ieri protagonista dell’occultazione di Saturno. In alto a sinistra 4 momenti clou dell’ocultazione. La piccola stella in basso a sinistra di Saturno è 85 Aquarii.
Questa immagine mostra il pianeta Venere come nei diversi sfondi dei colori del crepuscolo. Man mano che il crepuscolo avanza, le stelle sullo sfondo, compreso il braccio del Sagittario e le nebulose, vengono lentamente rivelate.
30 ottobre 2024: Serata caratterizzata da un finestra di buona stabilità che mi ha consentito di raggiungere un’ottima risoluzione e di evidenziare in maniera netta piccoli cicloni e meravigliosi inviluppi gassosi su tutto il globo. In alto a sinistra nella foto è possibile scorgere il satellite Europa.
Teti, il nono satellite di Saturno che orbita a circa 295.000 Km di distanza, transita davanti al disco del pianeta proiettando la sua ombra. Un ipotetico osservatore posizionato all’interno di quella minuscola zona d’ombra, in quell’istante, avrebbe assistito ad una brevissima eclissi totale di Sole.
Nell’immagine: la regione che segue immediatamente il transito della GMR (si vede ancora parte della coda delle forti turbolenze), in basso a sinistra Europa che inizia il transito sul disco planetario, in basso a destra Ganimede e in alto a destra Io (il satellite).
Eclissi parziale di Luna il 28 ottobre 2023 da Istanbul. Quello che si vede è la Torre di Galata con la Luna parzialmente eclissata (l’oscuramento è in basso). Il risultato è esaltato da Giove, il punto luminoso a sinistra.
La meravigliosa congiunzione fra Luna e Venere ripresa il 9 novembre scorso da Sampieri (Sicilia). Attorno alla Luna, una bellissima corona sembra formare la sagoma di un occhio.