La Superluna dello scorso luglio in versione minerale. La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni.
Questo collage rappresenta un confronto tra tre tipi di osservazione lunare: (da sinistra) una luna grigia visibile ad occhio nudo, una luna dai colori tenui come si può osservare nella vista dal vivo delle moderne fotocamere DSLR o mirrorless, e una luna colorata, dove i colori vengono esaltati durante la post-produzione.
La foto riprende i due noti crateri lunari Clavius e Tycho. Il primo ha una estensione di circa 230km ed è tra i più grandi crateri visibile dalla Terra. Tycho invece è un cratere più piccolo di circa 85km e si trova a nord di Clavius
La mattina di giovedì 8 giugno ho potuto immortalare una scena quasi magica. A destra, tra le nuvole sottili, è emersa una bellissima luna calante con il suo bagliore argenteo, mentre a sinistra, una nuvola modellata dai venti ha assunto la forma stravagante di una leonessa.
Questa meravigliosa scena si è verificata dopo l’occultazione lunare di Venere del 23 marzo 2023. Mentre Venere e la Luna si separano e tramontano sull’isola di Phuket (Thailandia), sembrano visitare la famosa gigantesca statua del Big Buddha.