M81 (galassia di Bode) , M82 (galassia Sigaro ) e NGC 3077 sono i membri più importanti di un gruppo più ampio di 34 galassie, tutte situate nella costellazione dell’Orsa maggiore, distanti mediamente dal nostro sistema solare circa 11,7 milioni di anni luce.
La Galassia Triangolo, conosciuta anche come M33, si trova a circa 3 milioni di anni luce dalla Terra, misura 60 mila anni luce di diametro ed è la terza per dimensioni e numero di stelle nel Gruppo Locale di galassie.
La Galassia di Andromeda è un oggetto che non necessita di grandi presentazioni. In questa immagine ho sfruttato circa 12 ore di riprese in OSC con una Nikon D5300 (non modificata) per ottenere un risultato allo stesso tempo profondo ma dettagliato anche nelle regioni più luminose.
I suoi nomi ufficiali sono M82 o Ngc 3034, ma è più nota come Galassia Sigaro, ed è uno dei più caratteristici oggetti celesti che costellano i cieli serali delle nostre latitudini.
NGC 2403 (conosciuta anche come Caldwell 7) è una galassia a spirale intermedia nella costellazione del Camelopardalis ed è stata scoperta da William Herschel nel 1788. È un membro periferico del gruppo M81 ed è distante circa 8 milioni di luce
Nel campo inquadrato si possono vedere il complesso nebulare CG4, ribattezzato come Mostro Cosmico, intento a “mangiare” la galassia PGC 21338 (in alto) e la galassia a spirale NGC 2427 (in basso a sinistra).
M 106 (conosciuta anche come NGC 4258) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia, ad oltre 23 milioni e mezzo di anni luce dalla Terra.
La Galassia di Andromeda è un oggetto che non necessita di grandi presentazioni. In questa immagine ho sfruttato circa 12 ore di riprese in OSC con una Nikon D5300 (non modificata) per ottenere un risultato allo stesso tempo profondo ma dettagliato anche nelle regioni più luminose.
La Galassia dello Scultore, denominata ufficialmente NGC253, è una grande galassia a spirale nella costellazione dello Scultore, a circa 11 milioni e mezzo di anni luce dal nostro sistema solare.