APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Barnard 33 – The Horsehead Nebula

27 Novembre 2025 Stars and Nebulae
Barnard 33 – The Horsehead Nebula
Credits: Andre Vilhena

Nota anche come Barnard 33, B33, la HorseHead Nebula (Nebulosa Testa di Cavallo) è una nebulosa oscura nella costellazione di Orione, a circa 1500 anni luce dal nostro sistema solare. La nebulosa si trova appena sotto Alnitak, la stella più a est della cintura di Orione.

È talvolta confusa con IC 434, che è in realtà la nebulosa a emissione alle sue spalle, di colore rosso, originato prevalentemente da idrogeno ionizzato dalla vicina e brillante Sigma Orionis (al centro, sulla sinistra) perchè poco più in alto rispetto all’inquadratura). L’oscurità della nebulosa è principalmente causata da polvere densa, anche se la parte più bassa del “collo” getta un’ombra sulla sinistra. I flussi di gas che lasciano la nebulosa sono incanalati da un forte campo magnetico.

Dettagli tecnici e note dell’autore:

Questa nebulosa iconica non ha bisogno di presentazioni… Sono passati un paio d’anni dall’ultima volta che ho fotografato la Testa di Cavallo e quest’anno ho deciso di farlo di nuovo per ottenere una foto migliore dell’ultima volta. Mi piace molto come sono venuti fuori i dettagli, sia nelle aree luminose che in quelle scure, così come i colori che, a mio modesto parere, sono piuttosto naturali e con il giusto contrasto tra loro.

Filters:
Red – 2h00 (Oct.27th)
Green – 2h00 (Oct.27th)
Blue – 2h09 (Oct28th)
Lum – 1h21 (Oct.28th)
Ha – 5h40 (Oct. 17th and 18th)

Equipment:
Twinstar FG80 | Noctutec Red Dwarf Mark II 200mm f4 | TS Optics GPU Coma Corrector 1x | QHYCCD 268M | Optolong LRGB | Astronomik Ha 6 | RBFocus Myrrdin 2.3 | RBFocus Camelot 2’’ | RBFocus Excalibur V2

Software:
N.I.N.A. | Pixinsight

Author: Andre Vilhena

Tags:

B33Testa di Cavallo

Facebook Twitter
Prev

La cometa Lemmon e il respiro del Sole

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter