
La Nebulosa Cocoon (IC 5146) si trova nella costellazione del Cigno, a circa 3.300 anni luce dalla Terra. È una vasta regione di formazione stellare dove gas e polveri si combinano per creare un’area ricca di materiale interstellare, in cui nuove stelle stanno lentamente prendendo forma. Al centro della nebulosa brilla una giovane stella particolarmente luminosa, la cui luce illumina le strutture circostanti, facendo risaltare le diverse sfumature di gas ionizzato. Nonostante la luminosità centrale, la presenza di polveri contribuisce in modo attivo alla forma e alla composizione della nebulosa, esaltandone le sfumature e i contrasti.
Dettagli tecnici e note dell’autore:
Tra il 18 e il 19 settembre 2025 si è tenuto il quarto Star Party del Meridione, organizzato dal GAS (Gruppo Astrofili del Salento).
È stato un evento speciale che mi ha permesso di conoscere nuove persone e di osservare uno dei cieli più bui disponibili, con un SQM di 21.20.
Grazie a quelle condizioni eccezionali ho deciso di dedicarmi a un progetto ambizioso per la mia esperienza: una composizione HaRGB, unendo la profondità dell’H-alpha ai colori dell’RGB.
In due notti ho raccolto 15 ore di dati RGB, mentre una volta tornato a casa ho proseguito per altre quattro notti, acquisendo 20 ore di segnale H-alpha.
Dopo due mesi di attesa posso finalmente presentarvi il mio progetto più significativo: la nebulosa Bozzolo in HaRGB, realizzata con un totale di 30 ore di integrazione, metà sotto il cielo di Stigliano e metà da quello di Barletta.
È un risultato di cui vado molto fiero, perché mi ha ricordato quanto la determinazione possa portarci verso ciò che desideriamo, anche quando sorgono imprevisti.
Un progetto che mi ha tenuto legato all’astrofotografia e anche ad altro, e che mi ha insegnato che, nonostante le difficoltà, non bisogna mai smettere di provarci.
Author: Ruggiero Piazzolla